Nel 2024, l’ASL CN2 ha ottenuto con successo un finanziamento, tramite il bando
"Interventi Straordinari 2024 - Sostenibilità Ambientale" promosso dalla Fondazione CRC, con
l’obiettivo di sviluppare un servizio di trasporto a chiamata, rivolto alle sedi dell’ASL CN2.
Questo progetto rappresenta un'importante opportunità per migliorare l’accessibilità ai servizi
sanitari, con particolare attenzione a coloro che vivono in aree poco servite o che presentano
difficoltà di mobilità.
A seguito di una manifestazione di interesse, l’impresa sociale ConTrasporto è stata
selezionata come attuatore del progetto. Dal mese di settembre 2024, ASL CN2 e ConTrasporto
hanno avviato una fase di co-progettazione, mettendo in sinergia competenze e risorse per garantire
una mobilità sostenibile e inclusiva.
Il servizio di trasporto a chiamata è ora operativo e rappresenta una risposta concreta alle
esigenze di utenti e dipendenti dell’ASL, in particolare per chi necessita di soluzioni personalizzate
per raggiungere le sedi dell’azienda sanitaria. Questo servizio non solo intende facilitare l'accesso ai
servizi sanitari, ma contribuisce anche a ridurre l’impatto ambientale, in piena coerenza con i
principi di sostenibilità.
Per ulteriori dettagli o per richiedere l'accesso al servizio, vi invitiamo a consultare il sito di
ConTrasporto, disponibile al seguente link: contrasporto.it - Mobilità Sostenibile per i Soci e a
consultare la locandina allegata.
Vi chiediamo cortesemente di supportarci nella diffusione capillare dell'informazione.
Per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento, il nostro team e il Mobility Manager sono
disponibili a supportarvi. Potete contattarci all'indirizzo email mobilitymanager@aslcn2.it